La vita… dove accade

Uno sguardo alla terra, al cielo e al cuore
Scrivo a voi da una piccola casa in campagna, sulle colline vicino al Lago di Garda. Le finestre sono ormai chiuse ma non smetto di guardare fuori dove le stagioni si susseguono: l’autunno è finalmente arrivato dopo un’estate davvero torrida. Intanto piove, tranquillamente. E quest’acqua che scende lenta dal cielo, senza fare danni, sembra una benedizione. La terra - nonostante tutto - continua a dare i suoi frutti.
(Pubblico oggi un mio articolo scritto lo scorso 4 ottobre, ma d'attualità)
Data :17 Novembre 2022

L’anziana bambina dei fiori
Teneva un cesto tra le mani, molto largo. Pieno di petali di fiori di campo assortiti. Una manciata di petali gettati delicatamente da sinistra a destra. Poi una a rovescio. E lo sguardo che ogni tanto si volgeva indietro per assicurarsi che il piccolo gruppo di persone seguisse ben compaginato quella scia di colore sull'asfalto già rovente d'un mattino d'estate. Aveva, la signora, l'aria felice di una bambina che da una vita è solita compiere quel gesto, una volta l'anno...
Data :20 Giugno 2022

Quando le giornate sono piene
Vicino a casa, dentro un campo di frumento tempestato di papaveri rossi, c'è una piccola santella, forse da poco costruita o ripulita. Dentro nulla. Non una statua, non un'icona, non un quadro. No. Niente. Nessuno. Vuota. E sarebbe bello - mi dico - che vuota rimanesse. La santità non la puoi chiudere in una nicchia, come la vita non puoi chiuderla in una tomba.
Ci sono giornate piene. Ieri e l'altro ieri ancora per fare due esempi. E quando dico piene non intendo affatto più impegnate di altre, con mille cose da fare. Le giornate che chiamo piene sono giornate dove un solo avvenimento basta a condurti fino a sera. «La realtà, spesso tenuta nascosta, è superiore all'idea»
Data :14 Maggio 2022

Disobbedienti uditori
Le immagini dalla guerra a illustrazione delle notizie riempiono gli occhi, la mente, il cuore. Tra il dovere di informazione e il talk-show il passo ormai è davvero breve. Capisco pure l'imbarazzo di chi deve fare informazione: parlarne sì, ma come e fin dove?
Esco a camminare, spingendomi ben oltre la collina, perché sento che dalla natura arriva un richiamo, un messaggio certo più silenzioso di ogni umano rumore.
Data :2 Aprile 2022

La torta di San Biagio (questa non è una ricetta)
Resta pur vero - credenze popolari o no - che la condivisione e il dono sono di buon auspicio davvero. Direi piuttosto che dove c'è dono e scambio di doni c'è Vangelo. È proprio così: ritrovando accoglienza, praticando ospitalità, condividendo, il corpo sociale guarisce, si scacciano nuovamente demoni e non vivremo più una paralisi mai vista prima d'ora. Questa non è una ricetta... ma una cura.
Data :3 Febbraio 2022

Àlzati
Per milioni di anni l’uomo ha trascorso la maggior parte della giornata in piedi... è il sistema migliore, se non l’unico, per evitare disturbi o malattie collegate al restare troppo a lungo seduti. Su questo verbo - alzarsi - potrebbe continuare oggi la nostra riflessione quotidiana.
Data :19 Gennaio 2022

Dove anche le pietre chiedono ascolto
Qual'è dunque la parola più grande che potrebbe perfino diventare un comandamento senza che appesantisca il nostro cammino? Parole che suonano bene, che si facciano ascoltare... Ascolta! Ecco la parola.
Data :31 Ottobre 2021