Se per un attimo…

Se per un attimo…

Io la posso comprendere questa venerazione e simpatia per i Magi venuti da Oriente. È il fascino di mondi lontani; è lo stupore per altre culture, altri paesi, altri modi di vivere, di vestire, di mangiare, di parlare... Ci fu un tempo - quando non era così facile viaggiare da un capo all'altro del mondo - in cui nutrivamo una sana curiosità mista a timore verso le altre culture. Ora che il giro del mondo lo abbiamo fatto più di una volta, ora che i nostri spostamenti sono decisamente celeri...

Data :6 Gennaio 2025
Lasciar crescere

Lasciar crescere

Nascere non è soltanto storia di un cordone ombelicale reciso. Vivere non è mai stato questione di pensare solo a se stessi. Occorre tuttavia trovare le ragioni per vivere, per stare al mondo, occorre trovare il senso del proprio cammino terreno. Tagliato il cordone è per un misterioso soffio che siamo vivi. Il figlio dell'uomo che respira aria di casa nel chiamarsi anche Figlio di Dio è un Uomo che apre una strada verso il Padre che sta nei cieli ed è Dio stesso che viene incontro ad ogni essere umano che vive in terra.

Data :29 Dicembre 2024
Oggi è nato per voi un Salvatore

Oggi è nato per voi un Salvatore

Questa storia potrebbe iniziare come iniziavano tante storie, e dunque... c'era una volta in un mondo che pare tanto lontano da noi, c'erano una volta pastori e contadini, gente che ben sapeva quanto la vita sulla terra dipendesse dal cielo, per la vita di tutti gli animali da pascolo, per la vita stessa dell'uomo e dei suoi simili. Si guardava il cielo per sapere cosa fare in terra.

Data :25 Dicembre 2024
Un corpo ben preparato

Un corpo ben preparato

Dio entra proprio così nel mondo: parlando al cuore. Dialoga con le nostre speranze profonde. Dialoga con i nostri desideri migliori. Niente più sacrifici per saperci in relazione con Dio. La Bibbia è piena di chiamati da Dio: solo chi risponderà «Eccomi!» potrà scoprire questo nuovo modo di intendere la relazione con Dio. 

Data :22 Dicembre 2024
La gioia di procurare gioia

La gioia di procurare gioia

Al cuor non si comanda, si dice. Che significa molto semplicemente che i sentimenti non possono essere imposti. «Ti ordino di essere felice!» non è qualcosa che si può dire. Si tratta forse di ammettere che la tristezza abita ancora la terra e il cuore degli uomini? Sicché la domanda è d'obbligo: che cosa dobbiamo fare? Tutti conosciamo per esperienza la gioia che ci è nata dentro quando abbiamo provato a procurare gioia altrui.

Data :15 Dicembre 2024
Tu, che vegli su di noi…

Tu, che vegli su di noi…

Nella Scrittura cielo e terra, sole, luna e stelle hanno sempre cantato la gloria di Dio:  una silenziosa testimonianza, un rituale (quasi) perfetto, tempi e stagioni che si alternano... tutto sembra svolgersi unicamente come Dio disse. Obbedienza delle creature al Creatore; ornamento di un mondo in cui l'uomo trova la sua ragion d'essere e la gioia di poter condividere tutto questo «ben di Dio». Il cielo nella fede è spesso luogo di sicura speranza non fosse perché in quello spazio infinito è più facile vederci le dimore di Dio. Le stelle, dal canto loro, sembrano chiodi a cui appendere gli umani desideri...

Data :1 Dicembre 2024
Ascoltare e guardare come fai Tu

Ascoltare e guardare come fai Tu

Non finiamo mai di sorprenderci di quanto possa sembrare infinito il vortice delle catastrofi, proprio come un buco nero nella galassia delle vicende che accadono. Ci sono eventi che ci superano di gran lunga le nostre possibilità e per quanto l'essere umano possa fare progressi, resterà sempre una fragile piccolezza esposta. Mentre tutto intorno sembra distruzione e fine, qualcosa o qualcuno ci ricorderà sempre che in realtà un nuovo inizio è già in atto.

Data :17 Novembre 2024
Che io veda… come Tu vedi

Che io veda… come Tu vedi

Che dire delle nostre visioni così corte, povere di futuro? Che dire del nostro modo di vedere i fatti  sempre così parziale? Che dire del nostro modo di guardare solo ciò che attira il nostro sguardo? Abbiamo bisogno di vedere di nuovo. Abbiamo bisogno di osservare ogni cosa da un punto di vista più alto. L'uomo che grazie alla Parola di Dio può vedere nuovamente, si impegna a guardare tutto con un altro sguardo.

Data :27 Ottobre 2024
Dopo l’intimo tormento vedrà la luce

Dopo l’intimo tormento vedrà la luce

L'essere umano pensa ancora di fare evolvere la società umana fondandola su rapporti di forza. Come spiegare tanta competitività in diversi ambiti? Si cercano le ragioni di ciò che non si può spiegare. Si cercano motivazioni e speranze per sostenere chi attraversa prove. È possibile dunque introdurre nel mondo un principio differente per governare le nostre relazioni?

Data :20 Ottobre 2024
“Dammi senno e discernimento”

“Dammi senno e discernimento”

Ancora oggi si racconta di un sogno e ancora si ricordano le parole di un intimo dialogo tra Dio e Salomone. Perché dunque ricordare un dialogo così intimo se non per suggerire ad ogni uomo di adottare lo stesso atteggiamento di Salomone?

Data :13 Ottobre 2024
Riconoscere l’invisibile

Riconoscere l’invisibile

Anche lo Spirito del Signore appartiene a quelle realtà che l'occhio umano non riesce a vedere ma con la stessa convinzione con cui affermiamo l'esistenza di molecole, atomi, particelle... possiamo dire - da credenti - che dello Spirito del Signore è piena la terra. Anche quando la terra era informe e deserta; anche quando la terra, è un groviglio di tensioni, di violenza, di contese e di guerre. E se i più sofisticati microscopi ci hanno aiutato a vedere l'invisibile del mondo fisico, cosa ci servirà perche i nostri occhi (spesso accecati e nauseati dal male dilagante) possano riconoscere questo Spirito di Dio che riempie la terra?

Data :29 Settembre 2024
Tra le contese, un bambino

Tra le contese, un bambino

«Da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi?». Domanda che ancora ci fa arrossire considerato il tempo presente e l'attualità. Il fatto è che l'essere umano considera le sue strategie bellicose primizie della propria intelligenza e frutto del progresso e finiamo per convincerci a considerare sapienza ciò che sapienza non è affatto. C'è al fondo del nostro modo di vivere questo continuo discutere tra noi di chi mai possa essere il più grande...

Data :22 Settembre 2024

@