La mano del Signore era con lui

La mano del Signore era con lui

Venire alla Luce non è dunque soltanto nascere da un grembo materno, ma un'operazione quotidiana per sfuggire al potere delle tenebre, del male e della morte. Ogni giorno c'è per noi questa vocazione alla Luce. Se nascita è inizio di vita terrena, venire alla Luce è già compimento.  Credere al Vangelo ha dunque il sapore della novità e Dio è ora da credere come Colui che fa nuove tutte le cose. Ci sono domande che non fanno paura, che non hanno nulla a che vedere con il dubbio. Ci sono domande che hanno il sapore della pazienza e dell'attesa.

Data :23 Giugno 2022
Scoprire preziosità

Scoprire preziosità

Basterebbe non avere grande simpatia per i cani e subito l'orecchio si chiuderebbe alla comprensione di queste parole. Anche i porci forse non suscitano immediatamente la nostra simpatia. Se dunque le cose sante, le perle preziose non vanno date a cani e porci, questo significa che ciò che è prezioso è anzitutto per il bene dell'uomo. Non si tratta dunque di fare i preziosi ma scoprire la preziosità di tutto quanto ci capita tra le mani.

Data :21 Giugno 2022
Il poco del giusto

Il poco del giusto

È evidenziato lo stato di fragilità di chi gli prestava attenzione e più ancora quell'aver bisogno di cure. Dovremmo tornare a parlare più felicemente del regno di Dio e non solo dei regni umani così cagionevoli e sempre un po' malati di qualcosa. Che se non crediamo alla Parola vivremo davvero una vita muta e la religione di cui ci facciamo spesso esperti cerimonieri non dirà alcunché, risulterà muta, incapace di far dialogare gli uomini tra loro e di dire qualcosa del regno di Dio. Una celebrazione della bontà di Dio che prende il poco di ciascuno e ne fa meraviglie.

Data :19 Giugno 2022
Il Padre vostro sa

Il Padre vostro sa

Quando giungono parole ai nostri orecchi noi ci sentiamo vivi ed esistiamo in un mondo che prende forma per le parole stesse che entrano nel nostro cuore o escono dalle nostre labbra. Così anche la preghiera ha bisogno d'essere udita dalla labbra di qualcuno perché possiamo a nostra volta ripeterla. Da questa preghiera vengono a noi il dono della paternità di Dio e delle fraternità tra gli uomini. È come figli e fratelli che noi siamo al mondo.

Data :16 Giugno 2022
Nel segreto… una comunione

Nel segreto… una comunione

"Dio si rivelerà a qualsiasi uomo o donna di questo mondo, se avranno pregato e digiunato; e sfido chiunque la abbia fatto ad affermare il contrario. Dio non oppone resistenza di fronte a chi dimostra una tale disposizione d'animo. Il problema non è mai la resistenza di Dio; è piuttosto l'uomo che si nega a scoprirlo o, il che è lo stesso, che disdegna il digiuno e la preghiera... L'uomo si realizza nella semplicità".

Data :15 Giugno 2022
Straordinarietà e perfezione

Straordinarietà e perfezione

Straordinario e perfetto rischiano di essere intesi come semplici aggettivi comparativi. Qualcosa dunque di migliore rispetto a cose più scadenti? Il Vangelo è ben lontano da logiche umane di gradi, di ordini e di gerarchie. Se è dunque vero che ogni comandamento ha il suo compimento, anche ogni persona ha la sua perfezione nell'essere figlio del Padre. Nessuna arrampicata sociale da compiere ma una condizione in cui mantenersi, una relazione dentro la quale dimorare.

Data :14 Giugno 2022
Disarmanti parole

Disarmanti parole

Un dono è totale nella misura in cui s'è capaci di farlo anche a coloro ai quali, umanamente parlando, non lo si farebbe mai. La violenza conosce le leggi della crescita direttamente proporzionale. Giungono a noi parole disarmanti, sconcertanti nella loro praticabilità. Non siamo né autorizzati né costretti a vendicare il male ricevuto ma a camminare insieme più del previsto.

Data :13 Giugno 2022
Essere e comunicarsi

Essere e comunicarsi

L'annuncio del Vangelo in tre secoli aveva già fatto la sua bella corsa. Approdato in Grecia il Vangelo si imbatté nelle riflessioni dei filosofi e l'Olimpo sopra la grande capitale restava la città delle divinità sempre molto affaccendate, ma distaccate e distanti dalla vita degli esseri umani. La filosofia parlava dell'Essere. E anche la questione teologica conobbe presto un urgenza: dimostrare l'esistenza di Dio. Ma cosa giova a noi umani dimostrare l'esistenza di Dio se questi rimanesse distaccato, impassibile o assente dalle nostre vicende? Non ci sazia il sapere che Dio esiste ma ci riempie di gioia sapere che Egli esiste in quanto desideroso di comunicarsi.

Data :12 Giugno 2022
Non ad occhi chiusi

Non ad occhi chiusi

Il Vangelo è occasione per scorgere quale strada si apre davanti ai nostri occhi, una traccia di Vita, un orientamento che muove passi e scelte. Ad occhi aperti si vive la vita. E anche andare verso l'altare ad occhi chiusi quasi a dire che la strada la si conosce a memoria, quasi a dire la grande confidenza che c'è con il Signore, non giova a nulla se non si scorge sulla medesima strada un fratello che s'è smarrito in un torto o in un offesa. Il Vangelo non è il cammino da percorrere per non perdere Dio ma il cammino da intraprendere per ritrovarci fratelli.

Data :9 Giugno 2022
Pieno compimento

Pieno compimento

A cosa servirebbe dunque avere buona memoria che ci permettesse di ricordare e ripetere precetti, regole e norme se poi non avessimo la stessa carità con cui Gesù Cristo visse in mezzo ai suoi incontrando ogni giorno storie e persone per lo più già scartate, emarginate o condannate proprio da coloro che dovevano comprendere e compiere meglio tutti quei precetti? Legge e Profeti non sono i criteri di una selezione naturale quanto un fedele racconto dell'amore di Dio per il suo popolo che corrisponde a quella sua precisa volontà di salvare chi è perduto e non di escludere.

Data :8 Giugno 2022
Il sale, la luce… e anche la pioggia

Il sale, la luce… e anche la pioggia

Immagini che perdono sapore a motivo di diete iposodiche? Metafore che impallidiscono alla luce di lampadine Led che ormai fanno luce da qualsiasi smartphone? Non è questione di quantità di sale ma della sua capacità di donare sapore perdendosi. E la luce, quella sopra il candelabro, anche lei ha il suo misterioso fascino in quella capacità di restituire la vista dopo che il buio ha divorato tutto.

Data :7 Giugno 2022
Una varietà tra cui riconoscerLo

Una varietà tra cui riconoscerLo

Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole... detto così sembrerebbe un sogno, una situazione pacifica, idilliaca. Ma siamo così sicuri che basterebbe una sola lingua a garanzia di comprensione, di perfette intese e di unità? L'amore si lega a parole da ascoltare. Ascoltare è amare. Non c'è un «esperanto della fede», ma una pluralità di popoli, lingue e culture nelle quali l'unico Dio si esprime, si manifesta, si fa conoscere, si avvicina, si rende presente e si rivolge a ciascuno donandogli esistenza, energia e vita.

Data :5 Giugno 2022

@