Posso farti una domanda? (tra poco all’Eucarestia e non nella credenza)

Posso farti una domanda? (tra poco all’Eucarestia e non nella credenza)

Nascondiamo questa fragilità con fogliame di religiosità più o meno accentuata. Anche l'Eucarestia, nel suo essere ancora per molti soltanto un precetto da osservare, è come foglia di fico e non abito di festa... Se possiamo o potremo dirci ancora "cristiani" è soltanto a causa di una domanda che Gesù pone a ciascun discepolo. È l'Altro che ci interroga. In quella domanda non c'è solo la domanda della fede ma c'è la domanda più radicale di ogni uomo: "Chi sono io per te?" Senza domande spiazzanti come questa noi appiattiremmo la vita a misura di noi stessi.

Data :23 Agosto 2020
La trappola (diabolica) degli eletti…

La trappola (diabolica) degli eletti…

Detto dunque che non è bene per l'uomo essere da solo, quanta fatica nel vivere insieme! Si percepisce, scorrendo le pagine della Bibbia, che Dio desidera vedere un'umanità più fraterna, meno fratricida ma le violenze continuano a perpetrarsi sia nella Sacra Scrittura come nella vita quotidiana. Se avessimo accolto il Vangelo e Colui che ce lo ha portato non saremmo qui a distinguere il bianco dal nero, l'autoctono dallo straniero; il cristiano da altri credenti; il credente dal non-credente. Se per dirci amanti di Dio e credenti in Lui abbiamo innalzato barriere e creato divisioni questo significa soltanto che non abbiamo ancora colto l'essenza di ciò che Dio vuole rivelare all'uomo.

Data :16 Agosto 2020
Con l’anima in festa, anche il corpo vola!

Con l’anima in festa, anche il corpo vola!

Un nuovo credere, fino ad ora mai visto né udito. Il sacerdote Zaccaria che se ne sta muto nella sua casa è simbolo di un credere sterile se non si fida delle parole dei divini messaggeri. È un credere ammutolito se non ascolti la Parola di Dio. È un credere afono. La bocca non parla perché l'anima non canta. Maria, camminò nella fede e non ancora in visione ma già sentiva che quel Figlio dell'Altissimo che portava in grembo la stava spingendo oltre, fuori di sé. La partoriente già nasceva nel regno di Dio.

Data :15 Agosto 2020
Quando la tempesta arriverà…

Quando la tempesta arriverà…

Il Padre sa che i suoi figli avrebbero paura di Lui se anche solo alzasse la voce. Così lascia pure che mari e fiumi alzino il loro fragore. Lui, il Padre che sta nei cieli, per non aggiungere un'altra eventuale ed inutile paura alla vita sempre in tumulto, decise fin da principio di soffiare un alito di vita nell'uomo. Perché potessimo vivere e non morire di paura. Perché potessimo credere nella delicatezza di Dio.

Data :9 Agosto 2020

A bocca aperta

Animalità è nascosta nell'uomo. Lo si intuisce da come ci si avventa sul cibo. Crescere non è soltanto mangiare un mondo a mia disposizione ma mettere tra me e il cibo quella Parola che da il giusto nome e la giusta proporzione ad ogni cosa. Tra me e il pane, la Parola crea relazioni, perché diventiamo uomini chiamandoci fratelli e imparando a condividere ciò che abbiamo.

Data :2 Agosto 2020
L’antico inventore dei link (sei un tesoro!)

L’antico inventore dei link (sei un tesoro!)

Quel suo modo di raccontare le cose di Dio ora a disposizione dell'uomo (se in ricerca) rimase impresso. Era ispirato. Tutto lo ispirava. Tutto gli faceva segno e gli parlava. Era fissato. Si era prefissato di invitare gli uomini a cercare. Noi siamo quelli della "pappa pronta", Lui invece disseminava ingredienti per la Vita. Io lo amo anche solo per questo. All'inizio di questo nuovo giorno non saprei fare altro che decidermi di cercare ancora Lui, anche oggi.

Data :26 Luglio 2020
Buono il seminatore, buono il seme, buona la terra. Ma il nemico?…

Buono il seminatore, buono il seme, buona la terra. Ma il nemico?…

La presenza del male nel mondo o la scoperta che il male stesso ha messo radici in noi, provoca spesso negli uomini una delusione verso il Dio che credevamo onnipotente per la sua presunta e pronta capacità di intervento. Egli, tuttavia, rimane pazientemente e umilmente sepolto, nascosto nel segreto dei nostri giorni perché - misericordioso qual'è - Egli ha come unico ideale la miseria umana da compatire e perdonare giorno e notte.

Data :19 Luglio 2020
Non soffocare il Seme. Lascialo parlare.

Non soffocare il Seme. Lascialo parlare.

Parlava di Dio. Parlava di Dio senza nominarlo. Un giorno nella sinagoga di Nazareth, gli toccò di leggere la Parola. Quella Parola mise in Lui radici così profonde che la sua vita fu esatttamente il raccolto abbondante di questo seme deposto in Lui. Prima che il seminatore esca pure oggi a seminare, a noi occorrerà preparare il terreno, togliendone le pietre che soffocano la Vita, come nel mattino di Pasqua. Un giardino nacque di nuovo laddove qualcuno tolse una grande pietra sul confine tra vita e morte, sul confine del mistero del chicco di grano caduto in terra...

Data :12 Luglio 2020
Cos’è? Perché?

Cos’è? Perché?

Quand'era portato in grembo, udì un canto e delle parole. Ebbe così udito e sguardo già formati a cogliere il gemito degli ultimi. Certe parole si imprimono nella carne: mitezza e umiltà. Basterà guardare a Lui per capire. Ci sono "cose" che incuriosiscono e attirano le attenzioni di un figlio.

Data :5 Luglio 2020
Non c’è rosa senza spina

Non c’è rosa senza spina

Festa della Trasfigurazione (C) Uscì allo scoperto all’età di circa trent’anni. Non lo fece prima. Non certo per pigrizia. Non...

Data :6 Agosto 2019

@