Salire al tempio, scendere nel profondo

Salire al tempio, scendere nel profondo

Il monte - o il monte del Tempio - è punto di contatto tra cielo e terra. E così due uomini salirono al Tempio a pregare. Pregare è stare davanti al mondo come si sta davanti alla realtà osservata da un altro punto di vista. Salire al Tempio a pregare è imparare a scendere nelle intime profondità di noi stessi. Salire al Tempio a pregare per poi avere uno sguardo senza misericordia alcuna è viaggio inutile, fatica vana. Forse davvero non servono troppe parole. Dopo tutti i nostri umani sforzi per apparire migliore o per sentirci minimamente giusti... forse alla fine di tutto questo ci basterà fare un passo indietro, abbassare lo sguardo e dire quelle pochissime parole del pubblicano: «O Dio, abbi pietà di me peccatore».

Data :23 Ottobre 2022
Senza abbassare le braccia

Senza abbassare le braccia

Qui sulla terra tutto pare risponde perfettamente alla legge di gravità. La vita nel suo divenire si fa spesso greve e può perdere del suo vigore. I fanciulli stanno a testimonianza di leggerezza mentre invecchiando rischiamo di trascinare anche il peso del nostro corpo, carico di giorni. Ecco perché occorre pregare senza stancarsi: semmai la vita ci avesse così appesantiti da non riuscire più a sopportarci, noi chiediamo al Signore di amarci così come siamo. E prontamente il Padre buono ci esaudisce: facendoci dono del suo Spirito senza il quale saremmo davvero come morti. Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente

Data :16 Ottobre 2022
Fede? Attraversare vita con gratitudine

Fede? Attraversare vita con gratitudine

La fede può crescere anzitutto nell'incrocio di cammini. Attraversare è un verbo che non dice volontà di evitare, di raggirare. È sottilissima la linea di demarcazione tra i mondi religiosi e l'orizzonte della fede. La fede avvicina, la fede permette incontri. il Vangelo ci fa notare che ne basta uno capace di riconoscere e ringraziare l'autore del beneficio perché l'indizio giunga a noi utile per la crescita della nostra fede. Ne basta uno capace di rendere grazie perché noi impariamo cos'è gratitudine e fede. 

Data :9 Ottobre 2022
Custodisci il bene prezioso

Custodisci il bene prezioso

«Ho perso la fede!» ho sentito spesso dire da chi ha pregato insistentemente sperando in un miracolo, un segno, una guarigione. Che tenerezza che fa l'uomo! Guarda te come siamo fatti! Siamo disposti a farci colpevoli di aver smarrito un dono che c'era stato fatto piuttosto che di ravvivarlo. Siamo pronti ad assumerci anche questa colpa, ipotizzando anche solo d'aver perduto la fede piuttosto che interrogare Dio, piuttosto che scuotere la sua apparente sonnolenza davanti all'uomo che interroga, all'innocente che grida, al male che incombe. Bastano poche, pochissime parole... restando corpo a corpo, come il bimbo nelle braccia della madre, come albero che affonda le radici fino al mare.

Data :2 Ottobre 2022
Bisso e abisso (ignorare è fingere di non vedere e non sapere)

Bisso e abisso (ignorare è fingere di non vedere e non sapere)

Dal fondo del mare si estraeva questa materia preziosa - il bisso - che marcava uno status sociale ben superiore. È il mare, con i suoi abissi a simboleggiare il luogo da cui salvare l'uomo. L'indifferenza è un abisso. E poi la morte: abisso che segna un punto di non ritorno. C'è da salvare l'uomo dall'abisso, far riemergere umanità prima che siano i cani a bagnarci il naso! Il Vangelo ci insegna a decifrare anche la lingua dei cani, quel linguaggio di compassione che gli uomini sembrano aver smarrito da tempo.

Data :25 Settembre 2022
Sperperare beni o sperare (ancora) nell’uomo?

Sperperare beni o sperare (ancora) nell’uomo?

Eravamo rimasti sulla soglia di una casa. Da una parte la festa già iniziata per il figlio ritornato in vita e dall'altra un altro figlio che misconosce il fratello. È qui che ci facciamo sorprendere quando si tratta di dire chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo.L'uomo è questa creatura sempre in bilico tra le relazioni e le cose, tra il possesso e il dono. La speranza è di essere sempre trovati in una grande comunione che è frutto di sconto.... quello fatto dalla misericordia, dalla generosità e dalla magnanimità. C'è davvero molto da sperare, intanto che dobbiamo ancora fare i conti con i beni della Terra.

Data :18 Settembre 2022
Ci convertiremo alla gioia di chi è tornato alla Vita?

Ci convertiremo alla gioia di chi è tornato alla Vita?

Quegli scribi e farisei si stavano ancora facendo un idolo da adorare, stavano credendo ad un dio che usciva dalla loro testa, dalle loro profonde convinzioni ma che nulla aveva a che fare con quel Dio che Gesù ha raccontato. Facevano i buoni perché ancora si credevano figli di un dio facilmente irascibile. Scriveva il beato Charles de Foucauld: «C'è una tale differenza tra Dio e tutto quello che non è lui!». La prospettiva è semplicemente ribaltata: coloro che consideriamo «lontani» sono già seduti a tavola. La lontananza è quella di scribi e farisei che nemmeno riescono a partecipare di questa gioiosa scoperta, di ogni gioioso ritrovamento.

Data :11 Settembre 2022
Dobbiamo dunque farli due conti oppure no?

Dobbiamo dunque farli due conti oppure no?

Eccoci a dover fare i conti per l'aumento dei prezzi: benzina, gas, elettricità, materie prime... fino ai generi alimenti di prima necessità, senza dimenticare l'acqua. Cogliere l'occasione nefasta per affinare l'arte del risparmio o per chiederci cosa è più essenziale? Le due parabole evangeliche sembrano invitarci ad un lavoro di prudenza. Ben oltre ogni umano calcolo, il volere di Dio è salvezza offerta a chi vede la propria torre crollare, a chi non sa più nemmeno ricercare la pace. Quando smetteremo di calcolare ciò che andiamo perdendo e impareremo ad abbracciare i nostri fattori di rischio, torneremo ad essere generativi.

Data :5 Settembre 2022
Il Creatore disse alla luna…

Il Creatore disse alla luna…

Quando offri un banchetto invita coloro che pagano spesso il prezzo dell'esclusione per non incorrere nel rischio di non vedere più in essi un fratello, un figlio, un amico... Saremo dunque capaci di vedere nell'umiltà di quel Servo che non si stanca di invitarci al banchetto la grandezza del Figlio di Dio? Alla tavola di questo mondo, saremo capaci di vedere in coloro che ci siedono accanto dei fratelli?

Data :28 Agosto 2022
La prova vivente

La prova vivente

Gesù è anzitutto la prova vivente di cosa significa essere uomo. La porta stretta siamo noi per noi stessi. Essere uomini è sempre una dura lotta contro la disumanità che contraddistingue ambiguamente l'essere umano. La porta stretta è questa fessura di umanità che dobbiamo cercare dentro la quale far passare questo Dio misterioso che viene a sostenere quest'unica lotta autorizzata dal Vangelo, rendendoci più agili con la sua misericordia, perché non abbiamo a desistere, a rinunciare ma sempre tenendo fisso lo sguardo su Gesù che indica la traiettoria, la direzione, il senso di questo sforzo... egli è prova vivente dell'uomo per l'uomo.

Data :21 Agosto 2022
Voce del verbo assumere

Voce del verbo assumere

Assumere è verbo dai molteplici significati e non è da escludere che dall'uso più quotidiano e comune di questo verbo non si possa risalire, come raccogliendo indizi, al significato profondo di questa solennità. Assumere è verbo e dunque indica un agire. Una piccola carrellata di significati perché questo verbo non suoni troppo distante dalla nostra vita. E anche in materia di fede se ne può comprendere tutta la sua forza e la sua bellezza.

Data :15 Agosto 2022
Sfuocati o infuocati?

Sfuocati o infuocati?

Credo piuttosto che chiamandoci nel mondo come sui figli, Dio abbia pensato per noi che una sua parola ci potesse essere affidata, perché questa fosse detta, pronunciata, fatta udire... in una parola, vissuta. Di quale Sua Parola sono dunque portatore? C'è anche per noi un battesimo che dobbiamo ricevere, c'è un immersione, un tuffo da fare per andare più in profondità in questa vita. E dunque, quale sarà la nostra immersione, il nostro battesimo di fuoco? Quale Parola non dovrò tacere? Quale Parola servirà perché possiamo strappare il mondo dalle sue illusioni? Quale Parola per consolare dopo tutte le delusioni?

Data :14 Agosto 2022

@